Serpico

Piattaforma digitale per la bonifica ambientale intelligente

IN PROGRESS • 2025 •

Serpico

Piattaforma digitale per la bonifica ambientale intelligente

Serpico

Piattaforma digitale per la bonifica ambientale intelligente

IN PROGRESS • 2025 •

Background

Background

Background

Extendi ha progettato una piattaforma digitale modulare che introduce nei processi di bonifica strumenti tecnologici all’avanguardia come Internet of Things (IoT), Robotic Process Automation (RPA) e Digital Process Automation (DPA). Attraverso il collegamento di sensori, attuatori e sistemi connessi (PLC accessibili da remoto), SERPICO consente di monitorare in tempo reale i parametri critici del processo di bonifica, raccogliere dati, analizzarli e intervenire da remoto in maniera tempestiva ed efficiente.

Questa soluzione migliora significativamente l’efficacia, la sicurezza e la sostenibilità economica e ambientale delle operazioni di bonifica, portando nel settore una trasformazione digitale ancora poco presente.

Progetto SERPICO

Second Generation process of monitoring for control

L'innovazione nei processi di bonifica dei siti complessi attraverso tecnologie come l'Internet of Things (IoT), la Robotic Process Automation (RPA) e la Digital Process Automation (DPA) è oggi assolutamente assente. Tale livello di innovazione è invece necessario in quanto offre numerosi vantaggi, migliorando l'efficacia, l'efficienza, la sicurezza e la sostenibilità ambientale ed economica delle operazioni. Questo può avvenire tramite il collegamento di sensori e attuatori a PLC con accesso a Internet per la condivisione dei dati in tempo reale e l'esecuzione di comandi da remoto. Le tecnologie di bonifica inerenti processi di biorisanamento, come la "Bioremediation" e il "Biosparging", spesso percepite con scarsa garanzia di successo, seppur d’eccellenza in un contesto di sostenibilità, beneficerebbero enormemente da questo approccio.

L'innovazione nei processi di bonifica dei siti complessi attraverso tecnologie come l'Internet of Things (IoT), la Robotic Process Automation (RPA) e la Digital Process Automation (DPA) è oggi assolutamente assente. Tale livello di innovazione è invece necessario in quanto offre numerosi vantaggi, migliorando l'efficacia, l'efficienza, la sicurezza e la sostenibilità ambientale ed economica delle operazioni. Questo può avvenire tramite il collegamento di sensori e attuatori a PLC con accesso a Internet per la condivisione dei dati in tempo reale e l'esecuzione di comandi da remoto. Le tecnologie di bonifica inerenti processi di biorisanamento, come la "Bioremediation" e il "Biosparging", spesso percepite con scarsa garanzia di successo, seppur d’eccellenza in un contesto di sostenibilità, beneficerebbero enormemente da questo approccio.

L'innovazione nei processi di bonifica dei siti complessi attraverso tecnologie come l'Internet of Things (IoT), la Robotic Process Automation (RPA) e la Digital Process Automation (DPA) è oggi assolutamente assente. Tale livello di innovazione è invece necessario in quanto offre numerosi vantaggi, migliorando l'efficacia, l'efficienza, la sicurezza e la sostenibilità ambientale ed economica delle operazioni. Questo può avvenire tramite il collegamento di sensori e attuatori a PLC con accesso a Internet per la condivisione dei dati in tempo reale e l'esecuzione di comandi da remoto. Le tecnologie di bonifica inerenti processi di biorisanamento, come la "Bioremediation" e il "Biosparging", spesso percepite con scarsa garanzia di successo, seppur d’eccellenza in un contesto di sostenibilità, beneficerebbero enormemente da questo approccio.

SERPICO si propone quindi di creare uno strumento poliedrico che acquisisce dati in tempo reale tramite stazioni di monitoraggio dedicate, integra altre informazioni ottenute tramite metodi diversi (registri di eventi, analisi chimiche di laboratorio, metagenomica del microbioma ambientale, ecc.) e governa i processi di bonifica mediante modelli, anche predittivi, e attuatori pilotabili da remoto. SERPICO è un framework poliedrico che mette insieme hardware (sensori ed attuatori), software e competenze scientifiche altamente qualificate e specializzate. Il progetto si inserisce nell’ambito applicativo “Ambiente ed energia” – Missione “Space Economy e Governo del Territorio” in quanto ha come obiettivo quello di migliorare ed ammodernare i processi di bonifica, quindi di favorire la riqualificazione ambientale di siti contaminati.

SERPICO si propone quindi di creare uno strumento poliedrico che acquisisce dati in tempo reale tramite stazioni di monitoraggio dedicate, integra altre informazioni ottenute tramite metodi diversi (registri di eventi, analisi chimiche di laboratorio, metagenomica del microbioma ambientale, ecc.) e governa i processi di bonifica mediante modelli, anche predittivi, e attuatori pilotabili da remoto. SERPICO è un framework poliedrico che mette insieme hardware (sensori ed attuatori), software e competenze scientifiche altamente qualificate e specializzate. Il progetto si inserisce nell’ambito applicativo “Ambiente ed energia” – Missione “Space Economy e Governo del Territorio” in quanto ha come obiettivo quello di migliorare ed ammodernare i processi di bonifica, quindi di favorire la riqualificazione ambientale di siti contaminati.

SERPICO si propone quindi di creare uno strumento poliedrico che acquisisce dati in tempo reale tramite stazioni di monitoraggio dedicate, integra altre informazioni ottenute tramite metodi diversi (registri di eventi, analisi chimiche di laboratorio, metagenomica del microbioma ambientale, ecc.) e governa i processi di bonifica mediante modelli, anche predittivi, e attuatori pilotabili da remoto. SERPICO è un framework poliedrico che mette insieme hardware (sensori ed attuatori), software e competenze scientifiche altamente qualificate e specializzate. Il progetto si inserisce nell’ambito applicativo “Ambiente ed energia” – Missione “Space Economy e Governo del Territorio” in quanto ha come obiettivo quello di migliorare ed ammodernare i processi di bonifica, quindi di favorire la riqualificazione ambientale di siti contaminati.

Dati, algoritmi e automazione: la nuova era della bonifica ambientale

Monitoraggio in tempo reale

Rilevamento continuo dei parametri ambientali tramite sensori IoT e stazioni di controllo.

Monitoraggio in tempo reale

Rilevamento continuo dei parametri ambientali tramite sensori IoT e stazioni di controllo.

Monitoraggio in tempo reale

Rilevamento continuo dei parametri ambientali tramite sensori IoT e stazioni di controllo.

Automazione Remota

Attuatori gestibili da remoto per interventi rapidi, precisi e senza presidio costante.

Automazione Remota

Attuatori gestibili da remoto per interventi rapidi, precisi e senza presidio costante.

Automazione Remota

Attuatori gestibili da remoto per interventi rapidi, precisi e senza presidio costante.

Integrazione e Scalabilità

Piattaforma scalabile e modulare che consente l’integrazione fluida di diverse tecnologie, garantendo adattabilità e personalizzazione in molteplici contesti di bonifica.

Integrazione e Scalabilità

Piattaforma scalabile e modulare che consente l’integrazione fluida di diverse tecnologie, garantendo adattabilità e personalizzazione in molteplici contesti di bonifica.

Integrazione e Scalabilità

Piattaforma scalabile e modulare che consente l’integrazione fluida di diverse tecnologie, garantendo adattabilità e personalizzazione in molteplici contesti di bonifica.

La bonifica mediante biorisanamento, come i processi di Bioremediation e Biosparging, è spesso considerata caratterizzata da una scarsa garanzia di successo, nonostante rappresenti una soluzione di eccellenza nel contesto della sostenibilità ambientale. Il progetto SERPICO si propone di valorizzare e potenziare questi processi, rendendoli altamente controllabili, sicuri ed efficienti attraverso l’adozione di tecnologie innovative.

La bonifica mediante biorisanamento, come i processi di Bioremediation e Biosparging, è spesso considerata caratterizzata da una scarsa garanzia di successo, nonostante rappresenti una soluzione di eccellenza nel contesto della sostenibilità ambientale. Il progetto SERPICO si propone di valorizzare e potenziare questi processi, rendendoli altamente controllabili, sicuri ed efficienti attraverso l’adozione di tecnologie innovative.

La bonifica mediante biorisanamento, come i processi di Bioremediation e Biosparging, è spesso considerata caratterizzata da una scarsa garanzia di successo, nonostante rappresenti una soluzione di eccellenza nel contesto della sostenibilità ambientale. Il progetto SERPICO si propone di valorizzare e potenziare questi processi, rendendoli altamente controllabili, sicuri ed efficienti attraverso l’adozione di tecnologie innovative.

Contributo della Commissione Europea

Il progetto SERPICO è realizzato grazie al finanziamento dell’Unione Europea, nell’ambito della Missione “Space Economy e Governo del Territorio”. Tale iniziativa supporta prioritariamente interventi volti a rafforzare la resilienza ambientale e a contrastare efficacemente l’inquinamento. Il sostegno europeo rappresenta un elemento chiave per lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie innovative capaci di migliorare la qualità ambientale e la gestione sostenibile del territorio.

Extendi Srl
Extendi Srl
Extendi Srl

Progetto co-finanziato dal PR FESR TOSCANA 2021-2027 Azione 1.1.4

Ricerca e Sviluppo per le imprese anche in raggruppamento con Organismi di Ricerca

Bando RS 2023 n.2: Progetti di R&S per MPMI e Midcap

Partner
Partner
Partner

Quantifica S.r.l. (Capofila), Extendi S.r.l., BD Biodigressioni S.r.l., Teseco Bonifiche S.r.l.

Investimento totale di Progetto:

€ 477.422,34

Contributo totale di Progetto:

€ 214.840,05

Servizi

Soluzioni

Azienda

Contatti

Smooth Scroll
This will hide itself!