Il composable commerce e il concetto di omnicanalità sono strettamente legati nel contesto del commercio elettronico moderno. Vediamo di spiegarli uno per uno e poi ne esamineremo la relazione.
By Dario Calamandrei
Head of Marketing and Sales
16 June 2023
Cos'è il Composable Commerce
Il composable commerce è un approccio all'architettura del commercio elettronico in cui le diverse funzionalità e i componenti del sistema sono suddivisi in moduli separati e indipendenti, che possono essere assemblati e combinati in modo flessibile per creare esperienze di acquisto personalizzate e scalabili. Questi moduli possono essere sia interni che esterni all'organizzazione, e sono collegati tramite API (Application Programming Interface). In sostanza, il composable commerce consente alle aziende di creare un'infrastruttura di commercio elettronico su misura, selezionando e integrando i componenti che meglio soddisfano le loro esigenze specifiche.
Cos'è l'Omnicanalità
L'omnicanalità, d'altra parte, si riferisce alla capacità di offrire un'esperienza di acquisto unificata e senza soluzione di continuità attraverso diversi canali di vendita, come negozi fisici, siti web, app per dispositivi mobili, social media e altri punti di contatto con i clienti. L'obiettivo dell'omnicanalità è consentire ai consumatori di interagire con un'azienda in modo coerente su più piattaforme e di passare senza soluzione di continuità da un canale all'altro durante il processo di acquisto.
Relazione tra composable commerce e omnicanalità
La relazione tra composable commerce e omnicanalità sta nel fatto che il composable commerce fornisce l'infrastruttura tecnologica necessaria per implementare l'omnicanalità in modo efficace. Grazie all'approccio modulare e alle API, le aziende possono integrare e orchestrare facilmente i vari canali di vendita e i sistemi backend, consentendo loro di offrire un'esperienza omnicanale senza soluzione di continuità ai clienti. Ad esempio, un cliente potrebbe iniziare un acquisto su un'app per dispositivi mobili e completarlo in un negozio fisico, o viceversa, senza perdere dati o dover ripetere l'intero processo di acquisto.
Conclusioni
In sintesi, il composable commerce è l'approccio architetturale che permette di creare un sistema modulare e flessibile, mentre l'omnicanalità è l'obiettivo finale di offrire un'esperienza di acquisto senza soluzione di continuità attraverso diversi canali. Il composable commerce fornisce le fondamenta tecniche per realizzare l'omnicanalità, consentendo alle aziende di offrire un'esperienza coerente e personalizzata ai clienti, indipendentemente dal canale scelto per effettuare l'acquisto.
Share
About Author
Dario Calamandrei
Head of Marketing and Sales
Dopo qualche anno passato in consulenza, Dario è entrato in Extendi con l'obiettivo di farla crescere. È appassionato di economia, sport e musica. Apprezza le idee di Alain de Botton e Rory Sutherland.
Newsletter
Ricevi aggiornamenti periodici, i migliori approfondimenti e alcuni preziosi suggerimenti.
Language
Italiano
English
Copyright © 2023 · Privacy policy · Preferenze cookie
P.iva 06304560482